Una serata ricca di ospiti quella che ha inaugurato la terza edizione della kermesse “Ultimo ballo in maschera” a cura di Michele Letizia, che ha aperto i battenti venerdì 13 ottobre alle ore 18 nei locali del complesso conventuale della chiesa SS. Annunziata di Maddaloni. Introdotta e chiusa dall’intervento musicale del soprano Alessia Di Cicco accompagnata al pianoforte da Daniele Alfisi, la serata è stata aperta dai saluti istituzionali di Andrea De Filippo, sindaco di Maddaloni, Caterina Ventrone, assessore alla Cultura, e p. Andrea L’Afflitto, rettore della comunità maddalonese dei Padri Carmelitani Scalzi. La kermesse è proseguita con la presentazione del libro “Il colore dell’inferno” di Antonio del Monaco che ha visto al tavolo dei relatori anche don Luigi Merola, autore della prefazione del libro, e don Antimo Vigliotta, direttore della Caritas Diocesana di Caserta. Suggestiva la cornice artistica costituita dalla collettiva di arti visive “Aqua Informata”, presentata dall’editore Giuseppe Vozza, che ha portato all’attenzione del folto pubblico convenuto le opere degli artisti Luciano Guiotto, Stefania Guiotto, Gaetano Porcasi e Michail Benois Letizià. La scaletta degli eventi è stata moderata da Lucia Grimaldi e accompagnata dalle riprese televisive di Fulvio De Lucia. Alcuni intermezzi musicali del soprano Alessia Di Cicco accompagnata al pianoforte da Daniele Alfisi durante la serata di inaugurazione della terza edizione della rassegna "Ultimo ballo in maschera" presso il chiostro della Chiesa della SS. Annunziata di Maddaloni (CE).
Una suggestiva ricostruzione della serata conclusiva della terza edizione della rassegna “Ultimo ballo in maschera” a cura di Michele Letizia, attraverso le testimonianze di alcuni dei suoi protagonisti.
Sabato 13 gennaio la Biblioteca del convento dei Carmelitani Scalzi di Maddaloni (CE) ha ospitato in una calda atmosfera familiare la toccante presentazione del libro "Vi racconto di Giulio. Dialogo oltre il tempo tra padre e figlia" di Rosa Lorusso, suora carmelitana e psicoterapeuta. La serata è stata inaugurata dai saluti istituzionali di padre Andrea L'Afflitto, rettore del complesso conventuale, che ha testimoniato con la sua presenza l'importanza di mantenere vivo il dialogo con la comunità maddalonese attraverso la realizzazione di incontri che contribuiscano non solo all'arricchimento culturale ma anche a quello spirituale.
Venerdì 20 giugno alle ore 19.15, nell’Aula Magna del Convento dei Carmelitani Scalzi di Maddaloni, si terrà la conferenza di presentazione del saggio di Clemente Sparaco dal titolo "Corsi e ricorsi post-storici. Decifrare la crisi", una riflessione arguta e approfondita sui cicli della storia umana con le sue evoluzioni ma anche con le sue involuzioni quando, perduta la memoria del passato, l'umanità torna a ripercorrere strade già battute finendo per incorrere negli stessi errori. La discussione, moderata dalla giornalista Stefania Guiotto, sarà accompagnata dalla drammatizzazione di alcuni testi vichiani a cura di Vincenzo d’Errico e dalle performance canore di Giò Sciò che si cimenterà nella rievocazione di alcune canzoni napoletane del ‘700. L'inizio dei lavori sarà introdotto dai saluti istituzionali di p. Andrea L’Afflitto, rettore del complesso conventuale, e Romilda Di Benedetto, responsabile della Biblioteca Carmelitana “SS. Annunziata”, che promuove l’evento. La presentazione sarà trasmessa anche in diretta streaming sulla pagina Facebook della Biblioteca Carmelitana.